Siamo sempre più coinvolti nella nostra routine frenetica e piena di impegni: lavoro, casa, figli, e raramente troviamo spazio per noi stessi. Le abitudini ci inghiottono, manca una “via di fuga”, crolliamo a letto esausti ma l’insonnia ci assale, già proiettati al giorno successivo.
Palestra? Impensabile per mancanza di tempo. Uscire la sera? Impossibile, la casa aspetta dopo una lunga giornata. Vacanza? Priorità e obiettivi più urgenti incombono. E mille altri pensieri simili ci assillano costantemente.
In realtà, sono solo scuse. Sappiamo che il problema è lo stress. Siamo stressati e prima o poi “scoppieremo”: il corpo ci lancerà segnali (se non lo sta già facendo) che indicheranno la necessità di rallentare. Ecco 6 consigli per gestire lo stress quotidiano e ritrovare benessere personale e relazionale.
Come capire se sei stressato
Ti convinci di non essere stressato, solo molto occupato, come tutti. È la “legge” di chi vuole primeggiare, di chi non sa dire no. Sovraccarichiamo le nostre vite senza concederci pause per ricaricare le energie.
Ma il corpo reclama attenzione. Come? Con sintomi come stanchezza, bruciore di stomaco, insonnia, irritabilità, tensioni muscolari, tachicardia, herpes labiale, mal di testa, digestione lenta e altro ancora. Sintomi che difficilmente associamo allo stress.
Impossibile essere stressato, sei un “eroe” che controlla tutto! Ma è cruciale ascoltare i segnali del corpo. Lo stress quotidiano può cronicizzarsi. Irritabilità e nervosismo impattano sulla vita privata e sulle relazioni (amici, famiglia, colleghi), portando all’isolamento. Senza contare insonnia, mal di testa, digestione lenta, che peggiorano la qualità della vita.
I primi tre consigli per gestire lo stress quotidiano
Lo stress quotidiano può cronicizzarsi e aggravarsi, quindi ecco i primi 3 consigli per migliorare la situazione ed evitare peggioramenti. L’esercizio fisico è un grande aiuto. Non serve iscriversi in palestra (se non piace).
Si può comprare un tapis roulant o seguire corsi di fitness online, l’importante è allenarsi. L’attività fisica riduce i livelli di stress. Anche una corsa, una camminata veloce, un giro in bici o una nuotata sono sufficienti. Almeno mezz’ora al giorno, per staccare e non pensare agli impegni. Il secondo consiglio è allentare le tensioni con meditazione, yoga o mindfulness. Trovare una pratica rilassante quotidiana, al risveglio o prima di dormire, per favorire il sonno.
Il terzo consiglio è ridurre l’uso del cellulare. Scrollare i social appena svegli, guardare video inutili ed esporsi alla luce blu disturba il sonno. Gran parte della nostra produttività e tristezza dipende dagli smartphone. Assurdo? Quanto tempo perdiamo a guardare uno schermo senza ottenere nulla? Quanto tempo sprecato a paragonare la nostra vita a quella di chi finge felicità per un like? Disintossichiamoci dallo smartphone almeno per mezz’ora al giorno, aumentando gradualmente questo tempo. Saremo più felici.
Altri tre consigli per gestire lo stress quotidiano
Il quarto consiglio è dedicare almeno 20 minuti a un’attività piacevole: leggere, fare lavori manuali come uncinetto, riparare oggetti, riciclo creativo, ascoltare musica, ballare, cantare. Qualsiasi cosa sia, falla, stacca la mente, non pensare e fai ciò che ti piace davvero. Ogni giorno, per 20 minuti.
Ridi e coltiva le relazioni: nervosismo e irritabilità allontanano gli altri. Se ne accorgono e si allontanano. Non è quello che vuoi, anche se pensi che stare soli sia meglio per raggiungere gli obiettivi. Invece, dedica tempo alle relazioni, trascorri serate piacevoli in compagnia. Non rifiutare inviti perché sei stanco. La vita è una e stare soli non è una soluzione!
Infine, concediti una vacanza! Una volta all’anno prenota il viaggio desiderato, parti e rilassati o scopri nuove terre. Lascia a casa le preoccupazioni, non controllare le e-mail e torna diverso, arricchito e con più energia da dare, ma soprattutto migliorato!
Conclusione
Lo stress quotidiano, anche se non ce ne accorgiamo subito, ha un impatto enorme sulla qualità della vita. Accusiamo sintomi che sottovalutiamo, perché fermarsi e rallentare è impossibile. Siamo impegnati, non possiamo mancare ai nostri doveri, mai. Eppure dobbiamo ascoltare il corpo e riprendere fiato.
Anche le relazioni possono risentirne se siamo stressati. Per non rovinare la nostra vita, prima che lo stress diventi cronico, possiamo fare molto per continuare ad essere eccellenti e produttivi, ma dedicando tempo a noi stessi, facendo ciò che ci piace, rilassandoci e staccando la mente da tutto ciò che dobbiamo fare.