
Quando si tratta di alimentazione sana, sicuramente le verdure occupano un posto d’onore, dato che esse sono ricche di fibre, vitamine e sali minerali, fondamentali per la nostra dieta sana ed equilibrata. C’è però da dire che alcune verdure non sono poi così tanto sicure, dato che contengono pesticidi.
Qual è la verdura che contiene più pesticidi?
Come stavamo dicendo, le verdure sono essenziali per la corretta alimentazione ma alcuni di esse possono essere rischiose per la nostra salute e per tale motivo bisogna fare attenzione a cosa si compra. Infatti, alcune di esse, anche se sono molto costose ed economiche possono contenere alti livelli di pesticidi.

I pesticidi, sono dei residui chimici che vengono utilizzati durante la coltivazione, così da tenere lontano gli insetti alcune malattie. Tra queste, una verdura molto comune è apprezzata da tantissime persone, che però possono contenere pesticidi, sono gli spinaci e bisogna fare attenzione a mangiarne troppi, dato che potrebbero essere pericolosi.
Gli spinaci sono delle verdure molto preziose e soprattutto molto versatili in cucina e per tale motivo molto apprezzati ma come stavamo dicendo, bisogna fare attenzione a dove si comprano, dato che risultano essere tra le verdure con più pesticidi e che quindi possono danneggiare la nostra salute, anche se si ha un’alimentazione sana.
Che cosa sono gli spinaci
Gli spinaci, sono delle verdure molto preziose, infatti essi sono ricchi di ferro, vitamina K, acido folico e anche antiossidanti. Essi possono essere consumati in tantissimi modi differenti, sia cotti che crudi ma si possono preparare anche delle torte salate, delle insalate o anche delle minestre. Bisogna però fare attenzione alla provenienza.

Innanzitutto bisogna sapere, che si tratta di una verdura a foglia larga e per tale motivo cresce vicino al terreno e viene raccolta più volte in una stagione e per tale motivo, molto spesso gli spinaci tendono ad assorbire più facilmente quelle sostanze chimiche che vengono utilizzate per la sua coltivazione.
Infatti, anche se risulta essere un alimento salutare, bisogna specificare che molto spesso essi si trovano nella top 5 delle verdure più contaminate dai pesticidi. infatti, in alcuni casi, i campioni che sono stati analizzati hanno mostrato anche residui di 10 diversi pesticidi, ciò anche dopo essere stati lavati e ciò risulta essere molto pericoloso.
Perché gli spinaci contengono più pesticidi
Ci sono diverse ragioni per cui gli spinaci tendono a contenere più pesticidi. Innanzitutto presentano delle foglie tenere e delicate e per tali motivo tendono ad attrarre molti insetti e per tale motivo, molto spesso essi vengono trattati con degli insetticidi, per tenerli lontani e quindi vengono “ infettati” da essi.

Gli spinaci hanno una crescita rapida, infatti le coltivazioni di questo ortaggio vengono raccolte più volte all’anno e ciò va a comportare ovviamente dei trattamenti frequenti. Bisogna andare a considerare anche la difficoltà nella pulizia completa, ciò significa che anche dopo il lavaggio le foglie possono andare a trattenere sostanze chimiche.
Possono subire anche dei trattamenti post raccolta, infatti in alcuni casi, essi vengono trattati con dei conservanti o anche con degli antimicotici per andarne a prolungare la durata. Per tale motivo bisogna comunque fare molta attenzione a dove si acquistano gli spinaci, preferendo ad esempio quelli del contadino rispetto al supermercato.
Come andare a ridurre il rischio di pesticidi
Ci sono alcuni metodi e consigli che ci permetteranno di andare a consumare degli spinaci più sicuri, infatti essi non devono essere evitati ma in ogni caso è importante sapere come consumarli nel modo giusto e più sicuro possibile. Andiamo quindi a vedere alcuni consigli utili su come consumare gli spinaci.

Innanzitutto, è opportuno scegliere dei prodotti biologici, dato che essi sono coltivati senza uso l’uso di pesticidi chimici di sintesi anche se, il prezzo può essere un po’ più alto rispetto al solido ma in questo caso ne varrà sicuramente la pena. Andate poi a lavarli attentamente, andando ad utilizzare il bicarbonato.
Vi consigliamo di consumarli cotti, soprattutto con una cottura a vapore o bollita, ciò può andare a contribuire a ridurre ulteriormente i pesticidi presenti su di essi. Se si consumano crudi invece è opportuno assicurarsi di averli lavati molto bene. Per finire, vi consigliamo anche di comprare gli spinaci da piccoli produttori locali, i quali utili utilizzano meno sostanze chimiche.