
La Pasqua si avvicina e con essa tutte le dolci promesse fatte di uova di cioccolata, di colombe e di ricette tipiche del periodo. La crostata morbida di Pasqua è una di queste e per realizzarla non occorre essere grandi chef o pasticceri provetti. Bastano solo un po’ di amore e di attenzione.
Si parte da stampo e impasto
La frolla va preparata creando la tipica fontana con 170 grammi di farina tipo 00, 140 g di zucchero e del lievito per dolci. Si vanno a incorporare 2 uova, 60 g di latte e 50 g di olio di semi da sostituire al burro, per un impasto più leggero.

Va steso il tutto nello stampo dal diametro di 30 centimetri e precotto per almeno 20 minuti in forno rigorosamente preriscaldato a 170 gradi. Questo va bene se il forno è ventilato, altrimenti per la versione “forno statico”, si aumenta la temperatura di 10 gradi perlomeno, ma sempre per meno di mezzora.
Una volta che la base della crostata è ben solida, possiamo pensare alla crema. Serviranno latte, vaniglia, amido di mais e qualunque cosa desideriamo per una dolce copertura, dalla panna alle fragole. Il risultato finale sarà una crostata morbida e piena di sapore vellutato, ma a gusto nostro e della nostra famiglia.
Crema e copertura
Il latte va fatto sobbollire con la bacca o l’estratto di vaniglia, così da assumerne il sapore. Amido di mais e zucchero caramelleranno invece in un secondo pentolino, fino a che non sarà ora di versare, poco a poco. il composto di latte e vaniglia, usando delle fruste per sciogliere i grumi.

La crema va fatta addensare a fuoco dolce per circa 5 minuti, mescolando di continuo per evitare che si attacchi e bruci. Quando la consistenza sarà davvero golosa, possiamo spegnere il fuoco e occuparci della base della crostata con una bagna di acqua zuccherata. Nulla di più, a meno che non si preferisca un alchermes.
Sopra alla bagna va versata la crema alla vaniglia prima ottenuta, quindi va riposto il dolce in frigo, ma solo se ha raggiunto la temperatura ambiente. Per la decorazione, possiamo montare della panna e aggiungere alcune fragole, così da rendere la crostata ancora più buona e soffice. Magari con un tocco di topping al cioccolato.
Non solo crostata
Un’altra alternativa assai golosa è una versione di torta con pan di spagna al cioccolato e morbido ripieno. Per la base, occorreranno 200 g di farina, 100 g di zucchero, 120/130 ml di latte, 2 uova, 70 g di burro, 100 g di cioccolata fondente e, ovviamente, il lievito.

La cioccolata va fatta fondere con il latte, anche a bagnomaria se si preferisce. A parte, gli albumi vanno montati a neve con le fruste, fino ad avere la tipica consistenza spumosa. Bisogna quindi sciogliere il burro e incorporare lo zucchero, quindi si aggiungono i tuorli e la farina senza creare grumi.
Man mano che si forma il composto, anche il cioccolato fuso va incorporato, mescolando per avere la consistenza liscia e cremosa che serve. Infine, tocca agli albumi, da unire con movimenti ariosi dal basso verso l’alto per far diventare il nostro pan di spagna soffice come una nuvola in cottura.
Crema al mascarpone
Il mascarpone non è ottimo solo nel tiramisù, ma anche in questo ottimo dolce pasquale. La cottura del pan di spagna avverrà in forno statico a 180 gradi per circa tre quarti d’ora, ovviamente in una teglia ben imburrata da circa 18 cm di diametro. Mentre cuoce, creiamo la nostra crema.

Al mascarpone vanno uniti lo zucchero e l’estratto di vaniglia, mentre si può montare una panna a parte prima di incorporarla e rendere il tutto ancora più morbido e goloso. Sfornato il pan di spagna, si taglierà a strati e ci si armerà di sac à poche con una bocchetta a stella.
I ciuffi di crema andranno a riempire ogni strato, aggiungendo eventuali decorazioni: frutta, gocce di cioccolata, codette colorate o persino canditi, se piacciono a tutti. L’ultimo strato si potrà ricoprire seguendo la propria fantasia, magari seguendo il tema pasquale con panna e piccole uova di cioccolata incastonate dentro per completare.