Dopo i 50 anni non basta il cardio: l’allenamento della forza è essenziale per salute, autonomia e qualità della vita

Prendersi cura della propria forma fisica è un dovere che ognuno di noi dovrebbe rispettare non solo quando si è giovani è tonici, ma anche quando gli anni passano e le esigenze del nostro corpo cambiano. Dopo i 50 anni è infatti necessario prendere degli accorgimenti che ci permetteranno in qualche modo di migliorare l’aspetto e la salubrità del nostro organismo.

Perché è importante allenarsi?

Quando parliamo del bene primario che nessuno di noi può mettere in secondo piano dobbiamo per forza appellarci alla salute, in quanto è proprio questo aspetto che ci permette di portare in piazza tutto il resto. Se stiamo bene, infatti, possiamo fare tutto e sicuramente la vita avrà delle prospettive più rosee da offrirci.

Immagine selezionata

In realtà, però, bisogna prendere degli accorgimenti particolari per far sì che corpo e mente possano godere degli stessi benefici e sicuramente uno degli aspetti che dobbiamo prendere in considerazione è proprio quello relativo all’allevamento e al mantenimento della propria forma fisica. Che cosa significa tutto questo? Davvero molte cose.

L’allenamento fisico è fondamentale in ogni fase della vita proprio perché ci consente di eliminare i grassi in eccesso e ci permette di tonificare i muscoli e mantenere attivo il metabolismo, ovvero quella sorta di forza interiore che avvia tutte le funzioni più importanti a livello biologico. Il movimento poi scongiura la presenza e la comparsa di malattie che potrebbero essere particolarmente insidiose.

Che cosa si intende per allenamento cardio?

Quando andiamo in palestra uno degli allenamenti che solitamente ci viene propinato è quello che viene definito come allenamento cardio ma di che cosa si tratta? Si tratta di esercizi mirati che vengono effettuati proprio con lo scopo di migliorare le respirazione facendo aumentare la frequenza cardiaca. È proprio per questo che si possono trarre molti benefici da questo tipo di allenamento.

Immagine selezionata

In primo luogo sarà possibile rafforzare tutto ciò che concerne la salute delle vene, delle arterie e del cuore andando a scongiurare il rischio di malattie come il diabete, ma anche l’ictus e l’infarto. Questo tipo di allenamento, inoltre, permette di eliminare una grande quantità di grassi e calorie, migliorando la resistenza del corpo a questo tipo di esercizi.

I risvolti però non si andranno a palesare solo e unicamente sotto il profilo fisico, ma anche per quanto riguarda l’umore e la riduzione dello stress proprio perché durante l’attività fisica vengono rilasciate le molecole del buon umore, quelle che in medicina vengono annoverate con il termine di endorfine.

Quali attività possono essere annoverate come cardio?

Vista la tipologia di esercizi che vengono annoverati nella disciplina cardio, sono davvero tante le attività che possiamo portare a termine rispettando i requisiti previsti da questo particolare tipo di allenamento. Abbiamo quindi una vasta scelta di esercizi che ci permetterà di raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati. A quali ci riferiamo?

Immagine selezionata

Ovviamente alla corsa e alla camminata, due delle attività che vengono maggiormente esercitate sotto il profilo dell’allenamento cardio ma non solo. Non tutti sanno che anche il ballo può regalare gli stessi benefici, così come il ciclismo inteso sia come movimento reale che quello a bordo di una cyclette e anche il nuoto che, ovviamente, incide positivamente sul respiro.

Per poter raggiungere risultati ottimali è necessario iniziare gradualmente in maniera che il fisico possa abituarsi passo dopo passo a tutti gli sforzi del caso e poi, sempre in maniera graduale, aumentare il tipo di difficoltà, specializzandoci magari nell’attività che più ci piace e che ci permetta di essere costanti.

Perché dopo i 50 anni bisogna allenare la forza?

Seppur l’allenamento cardio sia più fra i più consigliati di sempre, questo non sarebbe ottimale secondo il parere di alcuni esperti soprattutto in tutti quei soggetti che hanno compiuto 50 anni. Come abbiamo detto prima, infatti, le esigenze di un corpo cambiano anche in base all’età del soggetto ed è per questo che dopo i 50 anni bisogna focalizzarsi su un altro elemento.

Immagine selezionata

Ovviamente si riferiamo alla forza, in quanto lavorare su questo parametro consente di mantenere al meglio le caratteristiche di un muscolo, facendo sì che lo stesso possa continuare a funzionare e soprattutto che non vada a peccare sotto il profilo della massa muscolare. Allenarsi sotto questo punto di vista comporta innumerevoli benefici.

Si pensa infatti che possa ridurre la possibilità di subire infortuni e migliorare invece condizioni come l’equilibrio, ma anche le caratteristiche generali delle articolazioni che con il passare del tempo potrebbero atrofizzarsi e non funzionare più in maniera adeguata. Grazie a questo tipo di allenamento inoltre si avranno meno difficoltà nel portare a termine le azioni di tutti i giorni.

Lascia un commento