Se non puoi evitare di stare seduto 8 ore al giorno, cerca strategie per fare attività diverse quando torni a casa: ecco quali

La vita di tutti i giorni costringe la maggior parte delle persone a stare sedute in un ufficio, davanti ad un PC, anche per 8 ore al giorno. Ovviamente la sedentarietà può, nel tempo, non solo portare ad ingrassare ma anche a diversi problemi di salute. Quindi, prendere peso è di certo il male minore. Ma come possiamo evitarlo?

Così ti mantieni attivo dopo 8 ore seduto in ufficio

Non si tratta solo dell’ufficio. A volte anche quando siamo a casa per fare smart working dobbiamo passare tante ore seduti a lavorare. Oppure magari siamo così impigriti da passare tante ore sdraiati sul divano. Insomma, la sedentarietà è ormai un “male comune” che dobbiamo assolutamente evitare. Ma come? Attivandoci un po’.

Immagine selezionata

E non pensare che devi per forza andare a rinchiuderti in palestra che magari è una cosa che abbandoneresti dopo poco tempo. Puoi infatti fare tanti piccoli movimenti e rimanere attivo semplicemente stando in casa. Ma è importante che tu lo faccia ogni giorno, senza impigrirti perché la costanza è molto importante (anche se non vai in palestra).

Quindi, ecco dei piccoli movimenti che puoi fare in casa, anche durante le 8 ore di lavoro, alzandoti ogni tanto. Oppure, dopo aver finito di lavorare, dedica anche solo 20 minuti, mezz’ora del tuo tempo all’attività fisica (ma non quella estenuante e faticosa che immagini). Basta davvero poco per rimanere in forma.

I rischi dello stare troppo seduto a lavoro

Prima di parlare dei movimenti che puoi fare per rimanere attivo e allontanare la sedentarietà da casa tua, ecco perché dovresti evitare di stare così tanto seduto. Ovviamente a volte non si può fare perché dobbiamo onorare il nostro orario di lavoro. Ma è bene che tu sappia i rischi a cui stai andando incontro.

Immagine selezionata

Infatti, stare troppo seduti aumenta il rischio di mortalità per tutte le cause. Questo aumenterebbe anche il rischio di sovrappeso del 10% ma anche di sviluppare condizioni di obesità, patologie cardiovascolari, disturbi postulali, peggioramento delle disfunzioni metaboliche e in genere altre condizioni fisiche sfavorevoli. Quindi, è chiaro come sia importante invertire questa rotta.

Bisogna quindi fare un po’ di movimento che è la soluzione definitiva a questo problema, la più immediata da attuare. E puoi dedicare davvero poco tempo della tua giornata: fare una passeggiata di 15 minuti ogni giorno, yoga, oppure cambiare alcuni comportamenti quotidiani che abbiamo ogni giorno. Non è essenziale stancarsi in palestra: basta davvero poco.

Strategie per muoverti dopo 8 ore seduto a lavoro

Invece che andare in palestra puoi fare dei piccoli movimenti che ti consentono di rimanere attivo. Dimentica di usare l’auto per brevi tragitti (ma anche per quelli più lunghi) ed usa i piedi. Non prendere l’ascensore ma usa le scale. In casa, poi, ogni tanto alzati dalla sedia e fai qualche squat.

Immagine selezionata

Poi riprendi a lavorare e fai ogni tanto delle pause e dei piccoli movimenti anche con dei pesetti per rinvigorire le braccia. Se hai voglia e tempo, un buon consiglio è quello di fare una bella passeggiata al parco dopo aver finito di lavorare. Ti bastano solo 20-30 minuti al giorno per avere benefici da questa attività.

Se vuoi, poi, puoi acquistare un tapis roulant per simulare la passeggiata o la corsa, qualora non avessi voglia di uscire di casa (per esempio in inverno o quando fa troppo freddo). Sono davvero pochi i movimenti che devi fare per invertire la rotta e allontanare la sedentarietà. Sicuramente scongiurerai il rischio di tante malattie così.

Conclusione

Ogni giorno trascorriamo anche 8 ore al giorno seduti ad una scrivania. Questo ovviamente può causarci diversi problemi fra cui un aumento di peso e conseguente obesità e rischi connessi fra cui quelli cardiovascolari. È chiaro come sia fondamentale, per ritrovare la salute, muoversi un po’. E non necessariamente bisogna iscriversi in palestra.

Immagine selezionata

Infatti possiamo trovare beneficio dal fare piccolissimi movimenti per non stare sempre nella stessa posizione (ed ecco perché poi ci lamentiamo del mal di schiena, del torcicollo, delle braccia pesanti, delle dita atrofizzate e tanto altro). Quindi, evitiamo di prendere l’auto o di usare l’ascensore, camminiamo di più.

Facciamo una passeggiata all’aria aperta, facciamo anche dei piccoli work out a casa, magari nelle pause dal lavoro (se lavoriamo in smart working). È necessaria la costanza e anche non impigrirsi ma ne va della nostra salute che purtroppo con i ritmi di lavoro frenetici e stressanti, è messa a dura prova ogni giorno.

Lascia un commento