
Il mondo delle criptovalute è incredibilmente affollato e ricco di cambiamenti quotidiani, dovuti e motivati dall’alta richiesta che oggi consente di avere un numero crescente di utenti che si avvicinano a questo modo di investire, che si presenta sicuramente sempre più all’avanguardia e sicuro. A farla da padrone, da anni è il BitCoin.
Il BitCoin: una storia unica
Quello che oggi noi conosciamo è una realtà che fa molta invidia, perché ci consente di metterci in linea con un mondo che è particolarmente incredibile e permette di pensare a un futuro sempre più coinvolgente dal punto di vista degli investimenti. Ad arricchire il nostro modo di vedere il guadagno è sicuramente la storia del BitCoin.

Tutto è iniziato nel 2008, quando ci trovavamo in piena crisi finanziaria: si arriva allora a concretizzare l’idea di un moneta digitale, che non fosse direttamente dipendente da banche o sistemi finanziari di varia natura, secondo quello che è anche il pensiero prodotto e progettato da Satoshi Nakatomo, un nome diventato poi una vera e propria leggenda.
Così Nakatomo inventa la blockchain, una nuova tecnologia volta alla registrazione di tutte le transazioni, che siano consultabili e pubbliche, quindi trasparenti e immutabili. Non c’è il rischio di sentirsi presi in giro, né la possibilità di barare nei confronti di chi decide di tentare il tutto e per tutto in questo nuovo modo di investire.
Il Bitcoin oggi
Oggi il BitCoin continua ad essere un punto di riferimento molto importante, al di là del quale si è aperta una voragine incredibile, ma rafforzata sicuramente anche da altri tipi di monete digitali, ognuna delle quali con peculiarità differenti e altrettanto importanti, oltre che molto concrete, che vanno a diversificare gli obiettivi da raggiungere.

Il 2025, in particolar modo, per queste monete digitali, potrebbe palesarsi come un anno molto importante che farà sicuramente cambiare il modo di vedere a questo mondo, facendo un vero e proprio salto verso guadagni e miglioramenti interessanti, tanto da aver già suscitato incredibili analisi da parte degli esperti del settore.
Monitorare questo andamento è un’attività che cambia il nostro modo di relazionarci a questo tipo di situazioni, ma non ci permette tuttavia di potere assolutamente valutare quali saranno le reali e vere trasformazioni essendo comunque un mondo che è soggetto continuamente a fluttuazioni, un po’ come accade con il mercato finanziario in generale.
Le previsioni migliori
Parliamo quindi solo di probabilità, determinate da studi analitici che darebbero vita a una serie di prospettive più o meno veritiere, più o meno verificabili e più o meno concretamente raggiungibili, ma tutte pensate solo per guardare nella prospettiva di un’evoluzione, che secondo i migliori intenditori si potrebbe ottenere già nel corso del 2025.

Il fondatore di Cordano, un’altra moneta digitale, ovvero Charles Hoskinson, sostiente infatti che BitCoin potrebbe superare i 250.000 dollari entro la fine di questo anno, probabilmente perché lo stato di cose positive vissute da questa moneta virtuale consente di immaginare un simile risultato in tempi molto brevi. Ma non è tutto.
Infatti, il prezzo attuale del Bitcoin ci permette di immaginare che questo scenario oltre che pensato e documentato analiticamente, possa essere davvero raggiungibile, non magari direttamente entro la fine del 2025, ma comunque in tempi stretti, perché al momento Bitcoin si aggira intorno agli 83.000 dollari, segnando una costante crescita dall’inizio dell’anno.
Attenzione ad alcuni fattori
Diciamo che a influenzare questa probabile crescita non è solo il mercato o la fortuna, ma ci sono fattori che devono essere considerati nel minimo dei dettagli, come ad esempio l’andamento delle situazioni geo-politiche all’interno delle dinamiche di tutte le aree del mondo. Quindi, se le cose non funzionano, potrebbe esserci una brusca frenata, oltre che una discesa incontrollata.

Le criptovalute in generale, quindi non solo i Bitcoin, risultano altamente volatili. Ciò significa che le previsioni dicono che potrebbe registrare il raggiungimento dei 250.000 dollari entro la fine dell’anno, ma allo stesso tempo questa cifra potrebbe mai raggiungersi oppure raggiungersi ma con un crollo subito dopo dovuto alla tensione che si è mostrata fino a quel momento.
Tutto dipende quindi dai movimenti del mercato che comunque è un elemento altamente soggiogato da diversi fattori, tutti incontrollabili e tutti difficilmente definibili in ogni loro caratteristica. Quindi, è doveroso monitorare ogni movimento e fare attenzione a tutti i movimenti, affinché non ci si convinca di una cosa che alla fine non avverrà mai.