Terreno agricolo inutilizzato? Le ultime ricerche confermano che può valere una fortuna sul mercato

Quello che fine a qualche tempo fa veniva considerato un lavoro oneroso e ricco di fatica e di dispendio di energia, oggi è stato altamente rivalutato in funzione di novità sul piano prettamente tecnologico e anche di tipo organizzativo: si tratta del lavoro agricolo, ormai ampiamente rivalutato e ben messo, in linea con quelle che sono le richieste mondiali.

Un terreno agricolo vale quanto un tesoro

Oggi giorno i giovani stanno cominciando a mostrare un certo interesse nei confronti dei terreni dismessi, quelli stessi che spesso vengono abbandonati alla loro mercé senza sapere che fine faranno e senza preoccuparsi dei danni che possono arrecare alle proprietà confinanti, a causa, ad esempio, del pericolo connesso agli incendi.

Immagine selezionata

Un terreno abbandonato oggi vale davvero una grande fortuna, e se non viene utilizzato da tanto tempo il suo valore acquista ancora di più in popolarità, perché significa mostrare interesse nei confronti di un acquisto che si rivela essere davvero vantaggioso e seguendo cifre molto contenute oltre che sostenibili davvero.

Si può quindi pensare di investire e di fare fortuna, puntando su un’opportunità concreta per adattare tipologia di coltivazione e di tecnologie che risultano sempre più vantaggiose e all’avanguardia, al passo coi tempi e con la richiesta anche del mercato, che alla fine è quello che conta e che i giovani sanno davvero tenere in considerazione.

Le ultime ricerche di mercato

Secondo le ultimissime ricerche di mercato, siamo riusciti a ricostruire quello che è un trend in crescendo, ovvero volto a guardare in prospettiva futura l’acquisto di un bene immobile come un terreno dismesso, che sia agricolo o meno e quindi anche riconvertibile in un ulteriore funzione e seguendo altri numerosi dettagli.

Immagine selezionata

Oggi è un bene che è sempre più richiesto, come se non se ne potesse fare a meno e viene rivalutata anche la sua funzione puntando a coltivazioni bio, che rappresentano la domanda più presente e più frequente; ma avendo notato nell’ultimo periodo anche un attaccamento massiccio anche nei confronti di quelli che sono progetti innovativi, come orti condivisi o aziende agricole.

Ma la cosa che sicuramente risulta ancora più interessante è la trasformazione a cui si sta assistendo anche in campo economico. Si nota che ci sia un miglioramento anche in termini di guadagno, un elemento che ha portato e ha stimolato chiaramente l’interesse dei giovani che più di chiunque altro oggi non ha altre prospettive di lavoro.

Cosa dicono i dati

L’interesse crescente ha portato ovviamente a una modifica decisamente molto sincera e molto marcata anche dal punto di vista della sensibilità acquisita dagli stessi richiedenti, non solo al presente, anche in previsioni future. Si tratta di investimenti sì ma che hanno ripercussioni importanti a livello generale e che siano anche piuttosto incisive.

Immagine selezionata

Si è dimostrato che il valore medio dei terreni agricoli in Italia è andato aumentando, recuperando tutte quelle risorse abbandonate e donando loro una nuova vita e sicuramente anche nuove funzioni vitali e attive. La punta di maggiore impennata si è registrata tuttavia nella zona delle regione del Centro Nord, tra la Toscana e il Trentino, con una maggiore attenzione in Emilia-Romagna.

Da piccoli lotti, inoltre, si è assistito a un lento, ma progressivo passaggio a terreni di una certa dimensione che hanno cambiato anche i paesaggi stessi, rendendoli a vista d’occhio più curati e meno invasivi rispetto al passato. Diciamo che si tratta di ottimi risultati, considerato il punto da cui si è partiti.

Aiuti economici importanti

Quello che tuttavia dimostra quanto questo interesse sia andato crescendo e abbia portato ai risultati di cui oggi parliamo ovviamente ha a che vedere con la fortuna che è collegata a una serie di agevolazioni fiscali e miglioramenti in campo economico che mostrano ovviamente l’interesse da parte dello stesso Stato italiano.

Immagine selezionata

Non sono solo piccoli accorgimenti, ma sostegni veri e propri, pensati per andare a contenere le spese onerose e spesso anche troppo pesanti da sostenere in modo autonomo nelle fasi preliminari di questi progetti così importanti e di grande impatto. Spesso, se si punta a risparmio energetico, l’aiuto è ancora più incisivo.

Dobbiamo sempre considerare che è un settore in crescita sì, ma nel senso del miglioramento e della diversificazione a cui stiamo gradualmente assistendo, per puntare a sanare un divario che da anni ormai suscita grandi difficoltà di soluzione. Nel tempo sicuramente le cose miglioreranno e ci aspettiamo grandi risultati in campo agricolo

Lascia un commento