
Nel 2025, le famiglie italiane possono usufruire di numerosi bonus legati al proprio ISEE che sono indispensabili per affrontare le tante spese quotidiane. Si tratta di agevolazioni che riguardano la nascita di un figlio, i contributi per le bollette e molto altro. E’ possibile rivolgersi a un CAF per calcolare il proprio ISEE.
Come richiedere i bonus ISEE
Per richiedere i bonus ISEE, conviene farsi aiutare da persone competenti, in modo tale da avere un supporto totale. Così facendo si ha la certezza di non commettere errori, oltre a individuare immediatamente i relativi bonus a cui si può accedere. Possiamo dire che per prima cosa è necessario calcolare il proprio ISEE.

Come detto, il CAF può calcolare l’ ISEE compilando la dichiarazione sostitutiva unica. Attenzione però, perché il calcolo deve essere preciso al centesimo, altrimenti possono nascere problemi importanti durante la richiesta dei bonus. Ottenuto il calcolo ISEE, il CAF saprà indicare i bonus a cui si ha effettivamente diritto, considerando il reddito.
In basa al valore ISEE, infatti, alcuni bonus potrebbero essere riconosciuti e altri no. Altro motivo per cui è necessario il supporto del CAF è che, oltre a scegliere i bonus, si occupa di compilare le domande per ogni singolo bonus e, lo ricordiamo, ogni domanda richiede determinati documenti che il CAF stesso provvederà a raccogliere.
Bonus ISEE 2025: le novità
Nel 2025 ci sono numerose novità che riguardano i bonus legati al proprio ISEE. Infatti, la Legge di Bilancio ha rivisto i limiti di reddito, che ora permettono a un numero maggiore di famiglie di accedere ai vari bonus. E questa è sicuramente una novità molto importante, soprattutto alla luce dell’aumento del costo della vita.

Non solo, sono state anche introdotte delle nuove tipologie di agevolazioni e sono state potenziate quelle attualmente in vigore. Tutte queste misure sono state pensate appositamente per rispondere alle esigenze delle famiglie, anche e soprattutto per quelle che hanno redditi medi o bassi, che oggettivamente si trovano in situazioni più difficili.
Infine, un’altra novità rilevante riguarda l’assegno unico e universale. Infatti, a partire da quest’anno, tale beneficio non viene più considerato nel calcolo dell’ISEE. E questo vuol dire che permette a tante altre famiglie di poter accedere facilmente ad altri bonus disponibili e ciò rappresenta sicuramente un grande vantaggio.
Come sfruttare il proprio ISEE per ottenere i bonus
Come abbiamo spiegato in precedenza, l’ISEE è necessario per poter usufruire di bonus e agevolazioni che sono previsti per tutto il corso del 2025. Partiamo ad esempio dal bonus energia e acqua, che permette l’accesso semplificato per famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro. Ma quali sono le altre tipologie di bonus?

Possiamo dire che è disponibile anche il bonus scuola, che prevede una riduzione sui libri scolastici e servizi di trasporto. Non mancano ovviamente pure importanti agevolazioni sanitarie, che permettono di avere esenzioni per visite specialistiche e farmaci. E questo è sicuramente uno dei bonus più richiesti e attesi in assoluto tra tutti.
Ricordiamo che per richiedere i bonus bisogna verificare le soglie ISEE aggiornate al 2025, inoltre è necessario presentare la DSU nei tempi prestabiliti. Naturalmente, è fondamentale essere informati sui requisiti, le scadenze e le novità. Bisogna poi conoscere le varie tipologie di ISEE e mantenere aggiornati i propri dati, indispensabili per velocizzare le pratiche, richiedendo il supporto specifico in caso di dubbi o difficoltà.
Gli altri bonus disponibili
Oltre ai bonus di cui abbiamo già parlato, ce ne sono molti altri che possono essere richiesti. Ad esempio, per chi ha un valore ISEE inferiore a 6.000 euro, è disponibile il bonus anziani 2025. E ancora, per l’ISEE fino a 8.000 euro è disponibile la Carte acquisti. Vediamo insieme altri esempi.

Se invece l’ISEE è fino a 9.530 euro, si può richiedere il bonus sociale bollette. Questo bonus risulta essere davvero fondamentale per le famiglie che si trovano in condizioni di difficoltà, visti gli aumenti di luce e gas. Se ti stai chiedendo quali sono gli altri bonus, prosegui la lettura per scoprirlo subito.
Con un valore ISEE fino a 10.140 euro, invece, si può richiedere l’assegno di inclusione. Si tratta di un contributo economico che di fatto ha sostituito il reddito di cittadinanza. Se invece l’ISEE è fino a 15.000 euro, è possibile usufruire della Carta da te, una prepagata da 500 euro. Infine, per chi non supera i 17.000 euro, è prevista l’erogazione della quota massima, ovvero 200 euro, dell’assegno unico per i figli a carico, e si può richiedere anche il bonus animali domestici.