Possiedi la moneta da 1 centesimo che vale una fortuna? scopri facilmente se ce l’hai

A prima vista le monete da un centesimo sembrerebbero non valere niente in più rispetto al loro valore legale, irrisorio tra l’altro. In realtà, queste piccole monete possono rappresentare dei grandi tesori in ambito collezionistico, essendo, in alcuni casi, ricercate per la loro rarità e per la loro unicità. Scopri di più proseguendo con la lettura.

La moneta da un centesimo: descrizione

La moneta da un centesimo di euro è la più piccola, in termini di diametro tra tutte le monete in circolazione. In particolare, il diametro di questa moneta sembra essere pari a circa un centimetro e mezzo. Il suo colore rossastro e lucido è dovuto alla presenza di rame tra i materiali di coniazione.

Immagine selezionata

Il bordo è liscio. Sulla faccia frontale, uguale per tutto gli esemplari prodotti dai vari Stati Membri, troviamo in numeri il valore nominale della moneta sottoforma di scritta “1 EUROCENT”, la raffigurazione della Terra e alcune stelle come richiamo alla bandiera dell’Unione Europea. La faccia tergale, invece, può variare in base ai casi.

Infatti, ogni Stato Membro può decidere cosa raffigurare. Di solito vengono raffigurati eventi storici di particolare importanza o personaggi di spicco per il Paese o, ancora, edifici importanti o scoperte che hanno fatto la storia dello stato di appartenenza. Insomma, esistono numerosissimi esemplari di moneta da un centesimo, ma una in particolare vale una fortuna!

Quale è la moneta da un centesimo che vale una fortuna?

E’ l’Italia la patria della moneta da un centesimo che vale una fortuna! Dobbiamo fare un salto nel tempo e arrivare all’anno 2002, anno in cui fu introdotto ufficialmente l’Euro, sostituendo progressivamente la Lira. Questo fu un periodo di grande fermento per la zecca e per la banca centrale.

Immagine selezionata

Tanto da potersi verificare degli errori di conio. E’ proprio il caso della moneta da un centesimo coniata per errore con una raffigurazione, sul retro, differente da quella prevista: al posto della Mole Antonelliana, simbolo tipico delle monete di questo taglio, è presente l’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, che di solito si trova sulla faccia tergale delle monete da 1 euro.

Questa moneta, oltre a veder protagonista una raffigurazione differente da quella di solito presente, quindi, ha anche una dimensione più piccola di quella a cui siamo abituati a vedere l’uomo vitruviano. Queste due caratteristiche rendono il centesimo in questione rarissimo e ricercato dagli esperti in numismatica e dagli appassionati collezionisti.

Scopri i motivi per cui vale così tanto!

Due errori hanno reso questa moneta unica e rarissima: la presenza di un errore di raffigurazione sulla faccia tergale (l’uomo vitruviano al posto della Mole Antonelliana) e una dimensione errata (uguale a quella del centesimo di euro e non pari a quella della moneta da un euro). Quelli che sono difetti, in realtà diventano unicità!

Immagine selezionata

Per farti capire la rarità assoluta di questa moneta, sembra che la tiratura corrisponda a circa 10 pezzi. Altri dicono che gli esemplari in questione siano 100. In ogni caso, si parla di numeri bassissimi che rendono i pochi esemplari presenti in circolazione più unici che rari. Questo, ovviamente, influisce sul valore finale.

In base allo stato di conservazione, questa moneta può vedere oscillare il proprio prezzo di vendita: nel 2013 sembra che un esemplare sia stato venduto all’asta per quasi 7000 €. Una vendita più recente, invece, risalente al 2018, sembrerebbe aggirarsi intorno ai 2500 €. In generale, la moneta si attesta intorno valori di circa 4000 € se ben conservata.

Come si riconoscono le monete rare?

E se fossi tra i fortunati che hanno nel portafoglio la moneta da un centesimo rarissima? Come fare per riconoscere se quelle in nostro possesso sono monete rare, di interesse numismatico, o pezzi comuni che hanno ben poco di interessante per gli esperti collezionisti e per gli appassionati? Il primo passo da compiere è osservare il retro.

Immagine selezionata

Se pensi che la raffigurazione presente sulla faccia tergale rappresenti un errore di conio o un’altra peculiarità simile, potresti decidere di conservare la moneta con cura, evitando che possa usurarsi, e rivolgerti ad un esperto in numismatica per poter essere sottoposta ad una valutazione professionale e realistica. Il valore è elevato?

Allora puoi decidere se tenerla e conservarla in una teca o, in generale, al sicuro, oppure venderla all’asta in modo tale che se la aggiudichi coloro che fanno della collezione di monete una fetta importante della loro vita e che possono essere ben lieti di aggiungere alla loro collezione la tua moneta rara!

Lascia un commento