
Molte persone possiedono degli orologi dimenticati nei cassetti, ereditati o acquistati negli anni passati, di cui non conoscono il loro effettivo e reale valore. Il mercato degli orologi da polso vintage e di seconda mano è molto vivace e negli ultimi anni l’interesse verso questi oggetti è cresciuto grazie all’interessamento di collezionisti e appassionati.
Il mercato degli orologi vintage
Negli ultimi anni, il mercato degli orologi da polso vintage e di seconda mano ha registrato un’espansione notevole. Questo incremento del mercato, che movimenta parecchi miliardi di euro all’anno, è dovuto a vari fattori tra cui la limitata produzione di orologi nuovi e il crescente interesse verso oggetti di epoche passate.

Di conseguenza, molti modelli considerati obsoleti sono stati rivalutati e hanno conquistato un nuovo spazio nel mercato collezionistico e non. Gli orologi di seconda mano sono spesso modelli storici e dotati di caratteristiche uniche, difficilmente riscontrabili negli orologi di recente produzione. Questo aspetto ha contribuito alla loro rivalutazione e a una maggiore attrattiva.
Infine, avvento di internet, la crescente digitalizzazione e lo sviluppo di piattaforme online specializzate nella vendita dell’usato ha reso più accessibile la vendita e l’acquisto di orologi vintage e di seconda mano per un potenziale pubblico di livello internazionale, ampliando notevolmente le possibilità e rendendo il mercato di riferimento dinamico.
Il valore di un orologio nascosto nel cassetto
Il valore di un orologio d’epoca dimenticato nel cassetto dipende da molti fattori, ma ci sono stati casi in cui la sua quotazione ha superato il valore di un’auto nuova. La rarità è uno dei principali fattori che influenzano il valore. Modelli prodotti in quantità limitate o in edizioni speciali o in epoche così lontane che ora ne rimangono pochissime unità tendendo ad avere un valore superiore.

Le condizioni di conservazione dell’orologio sono altrettanto importanti. Orologi vintage ben conservati, privi di segni di usura e ancora funzionanti sono i più apprezzati e ricercati da collezionisti e appassionati. La presenza di tutti i componenti originali, come il quadrante e le lancette, rappresenta un ulteriore elemento che fa notevolmente aumentare il valore.
Gli orologi con una storia documentata, dotati di certificati di garanzia e autenticità, della scatola originale o che sono appartenuti a personalità importanti vedono crescere esponenzialmente la loro quotazione sul mercato. Ad esempio, il Rolex Daytona appartenuto a Paul Newman è stato venduto all’asta per una cifra record proprio per la sua associazione con il famose attore.
Come valutare il proprio orologio
Se siete in possesso di un orologio vintage che per molti anni è stato lasciato dimenticato in un cassetto e ora volete conoscere l’attuale valore dovete sapere che esistono diverse possibilità. . Ad esempio, ci sono piattaforme online specializzate nel settore che mettono a disposizione dei servizi online di simulazione del valore del proprio modello.

Questi strumenti sono basati sui dati e le cifre di mercato aggiornati per ottenere una valutazione approssimativa inserendo il modello e il numero di referenza dell’orologio. Per avere invece una stima più accurata il consiglio è quello di rivolgersi a un esperto professionista del settore o a case d’aste specializzate che sapranno darvi indicazioni più precise.
Una valutazione professionale deve prendere in considerazione tutte le caratteristiche dell’orologio e tutti i fattori che ne determinano il valore. Infine, può essere utile consultare i cataloghi di aste precedenti e partecipare a fiere ed eventi a tema orologi per iniziare ad avere una conoscenza delle tendenze della domanda e del mercato.
Per concludere
In conclusione, possedere un orologio di epoca dimenticato in un cassetto per molti anni potrebbe rappresentare una fonte di guadagno inaspettata grazie alla crescente attenzione verso gli orologi da polso di seconda mano e vintage il cui mercato ha conosciuto negli ultimi anni una notevole crescita grazie a collezionisti, appassionati e investitori.

Molti modelli storici, un tempo considerati obsoleti, sono stati rivalutati e oggi possono valere molto grazie alle loro caratteristiche. I modelli più ricercati e apprezzati sono quelli rari, in ottime o buone condizioni di conservazione, ancora funzionanti, completi di tutte le parti originali, con certificati di autenticità o appartenuti a personaggi importanti.
Modelli di marche storiche come Rolex, Omega, Patek Philippe o Audemars Piguet, soprattutto se acquistati anni o decenni fa, potrebbero oggi valere cifre considerevoli. Se siete in possesso di un orologio d’annata di queste prestigiose marche, il consiglio è quello di farlo valutare da un esperto del settore per ottenere il loro reale valore.