
Bollette troppo alte, non una impressione ma una effettiva forma di dato che coincide con la realtà recente, e che anche tenendo conto degli ultimi mesi si è palesata in modo specifico in merito a svariate forniture di energia o servizi, diventa ancora più importante provare a correre ai ripari, evitando ad esempio di compiere alcuni errori tanto comuni quanto impattanti.
Perchè le bollette aumentano?
Al di là dell’azione del singolo cittadino, le bollette nel corso di mesi ed anni cambiano costantemente, questo perchè appartengono ad un mercato estremamente variabile ed a tratti praticamente volatile. I fattori che portano l’aumento sono molteplici ed in parecchi casi questi si sviluppano in modo concatenato quindi parallelo tra di loro.

Aumento del costo delle risorse e dei servizi, condizioni di raffinazione così da permetterne l’utilizzo diffuso, ma anche situazioni geopolitiche (come guerre e condizioni commerciali limitate), difficoltà economiche anche prolungate, oltre ad una variabilità dovuta spesso anche alla tipologia di risorse che sono a carattere limitato (come il gas naturale o il perolio).
Il costo delle materie prime è solo uno dei fattori, rientrano poi le varie regolamentatzioni nazionali, sovranazionali e locali, quindi tutte le tasse, le tariffe e le implementazioni che vanno notevolmente ad impattare sul “risultato” finale in quanto tale. Anche per questo la transazione ecologica è legata all’indipendenza energetica che però è ancora lontana.
Bollette alte? Attenzione a questi errori comuni
Non si “scappa” nel dover pagare le bollette, specialmente quelle inerenti a servizi come luce, gas ed acqua, considerati di prima necessità per tutti. Prima ancora di “litigare” con i fornitori di risorse e servizi conviene semplicemente provare a ridurre gli sprechi e fare ricorso ad apparati meno energivori possibile.

Banalmene si parte dallo spegnere le luci quando non necessarie, all’evitare di fare la lavatrice a meno che non sia sufficientemene carica ed evitando programmi troppo lunghi (spesso le lavatrici moderne sono dotate di programma Eco per un risparmio di acqua, detersivo ed energia), allo stesso modo ricordare di impiegare meno possibile e non troppo a lungo, caloriferi, scaldabagni e simili.
Anche l’asciugacapelli spesso risulta essere abbastanza energivoro, attenzione al forno ed anche al frigorifero che rispetto a tutti gli altri elettrodomestici comuni è sempre acceso. Quindi evitare di riempirlo troppo ma anche di aprirlo e chiuderlo con eccessiva frequenza.
Infine tanti elettrodomestici restano accesi anche quando non in funzione, attraverso la modalità di standby, quindi attenzione.
Errori di tariffazione
Bollette troppo alte possono significare anche potenzialmene alcune forme di tariffazioni, costi aggiuntivi dovuti a servizi extra ma anche ad errori da parte del fornitore stesso che può non essere così infrequente. Per questo è opportuno controllare con dovizia ogni fattura recente, in particolare confrontandola nei consumi rispetto a periodi simili dell’anno precedente.

Attenzione in particolare alle letture dei consumi, in molti casi se le bollette sono tendenzialmente molto alte ma anche piuttosto simili può configurarsi una lettura legata al contesto di consumo medio e non specifica dell’utilizzatore. In questo caso la lettura deve essere specificata per come viene effettuata sulla fattura e può essere sempre legalmente possibile richiederne una approfondita.
Se le bollette sono molto alte, sproporzionate al consumo (che è obbligatoriamente riporato sulla fattura in termini anche di kilowatt) possiamo considerare anche l’idea di un cambio tariffa, in particolare per quelle dell’energia elettrica è possibile molto spesso optare per fatturazioni che sono più convenienti in specifici orari o giorni.
Cambio elettrodomestici
Quasi 2/3 delle spese di energia di gas e luce viene “consmato” dagli elettrodomestici, per questo è molto importante ricordare di sostituire quando possibile (praticamente ed economicamente) la nostra fornitura, anche di quelli più piccoli. Più è vecchio un elettrodomestico, più questo sarà a parità di utilizzo più costoso in termini di energia.

Conviene spesso orientarsi sui valori di efficienza energetica e di consumo segnalati dai livelli espressi da lettere dell’Alfabeto dalla A fino alla E, dove ovviamene con A si definisce il valore migliore in termini di efficienza / energia. Specialmente quando siamo orientati ad acquistare i già menzionati elettrodomestici indispensabili come il frigorifero, lavatrice e forno.
E’ bene ricordare che una bolletta “improvvisamente alta” non può essere unicamente legata ad una differenziazione improvvisa dei costi dell’energia che sono almeno parzialmente regolamentati e quindi limitati nell’aumento da parte delle leggi attive anche nel nostro paese. Controllare per tempo ogni bolletta e confrontarle con quelle precedenti ci mette nella maggior parte dei casi, al “riparo”.